TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
3
TERRA DEL CASTELMAGNO
Un occhio rivolto al nostro piccolo angolo di mondo, e l’altro puntato all’Universo circostante
News
Eventi ed appuntamenti

...
-
Inizio evento05lugVALLE GRANA CULTURAL VILLAGE – FESTIVAL DIFFUSO
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni con il 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗼 del progetto 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲. Un percorso culturale che si intreccia alle strade di paese, tra anfiteatri all’aperto, vecchie scuole rigenerate, escursioni, mostre, laboratori e performance. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti! Scopri il programma completo: https://vallegranaculturalvil...
Monterosso Grana, SP23, Monterosso Grana 120205 Lug 6 Lug -
Inizio evento05lugMANIFESTA BELLEZZA
Dopo il successo dello scorso anno… replichiamo! Sabato 5 e domenica 6 luglio torna il weekend di aperture straordinarie dei beni culturali della provincia di Cuneo, promosso da Fondazione CRC in occasione del lancio della nuova edizione del bando "Manifesta Bellezza"!Anche l’Ecomuseo Terra del Castelmagno partecipa con un programma ricco e speciale: 🔲 inaugurazione della MOSTRA FOTOGRAFICA “GLI ANIMALI DI FULVIO BELTRANDO” 🔲 presentazione dell’installazione di LAND ART “ABBRACCIO” di DOMEN...
San Pietro - Monterosso Grana, San Pietro Monterosso Grana5 Luglio -
Inizio evento05lugPRESENTAZIONE DELL’INSTALLAZIONE DI LAND ART “ABBRACCIO”
Sabato 5 luglio, a San Pietro di Monterosso Grana, verrà inaugurata l’opera di land art "Abbraccio", ideata dall’artista Domenico Olivero. L’installazione troverà spazio nelle terrazze accanto alla chiesa parrocchiale, pensata come luogo di meditazione e raccoglimento, dove arte, natura e spiritualità si intrecciano. Al centro dell’opera, un cerchio di piante di Bosso (Buxus sempervirens) — simbolo di accoglienza e connessione — donato dalla Regione Piemonte al Comune di Monterosso Grana trami...
San Pietro - Monterosso Grana, San Pietro Monterosso Grana5 Luglio -
Inizio evento05lugINAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA “GLI ANIMALI DI FULVIO BELTRANDO”
Presso l’Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro – Monterosso Grana, dal 5 luglio al 2 novembre, sarà visitabile la mostra fotografica "Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso". In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianc...
Sede Ecomuseo Terra del Castelmagno, San Pietro Monterosso (CN)5 Lug 2 Nov -
Inizio evento05lugPARLAMI DI GAZA
Sabato 5 luglio 2025 arriva anche in provincia di Cuneo la mostra itinerante "Parlami di Gaza", un progetto artistico profondo e toccante, nato dall’incontro di tre artisti palestinesi — due dei quali sopravvissuti ai bombardamenti — che hanno scelto di raccontare la loro terra attraverso la forza dell’arte, della musica e della fotografia. Ore 17.00 – San Pietro di Monterosso Grana | Ecomuseo Terra del Castelmagno Apriamo le porte a un pre-evento speciale: un incontro con gli artisti, apert...
San Pietro - Monterosso Grana, San Pietro Monterosso Grana5 Luglio -
Inizio evento06lugUna montagna di fiori e di mieli
Hai mai assaggiato il miele direttamente dal favo, in un paesaggio alpino incontaminato? Domenica 6 luglio, ore 9:00 – Parcheggio presso il Gias delle Mosche (Valdieri, CN) In questa esperienza unica, cammineremo tra meravigliosi paesaggi del Parco Alpi Marittime, alla scoperta dei fiori su cui bottinano le api in estate e del legame invisibile ma profondo che unisce fioriture, clima e aromi. Accompagnati da Cristina Ciconte, Guida Parco ufficiale delle Aree Protette Alpi Marittime, al ...
--6 Luglio -
Inizio evento13lugVISITE GUIDATE AL SANTUARIO DI SAN MAGNO
Durante i mesi estivi, l'Ecomuseo Terra del Castelmagno ha organizzato una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno, in compagnia di guide naturalistiche e turistiche. Il primo appuntamento con la guida turistica si terrà domenica 13 luglio. Il costo a persona per una visita guidata di un'ora è di € 5,00. L'iniziativa si ripeterà nelle seguenti date: 20/07 - 27/07 - 02/08 - 10/08 - 17/08 - 24/08 - 31/08 Per pren...
Santuario di Castelmagno, Via Don Giacomo Mascarello, 1, 12020 Castelmagno CN13 Luglio -
Inizio evento13lugSapori di selvaggina tra boschi e borgate
Domenica 13 luglio, ritrovo ore 9:00 – Parcheggio dietro all’Hotel Valle Pesio Ti chiedi se mangiare carne di selvaggina sia etico? In questa imperdibile escursione potrai aggiungere molti elementi alla tua riflessione personale e goderti una giornata a passo lento tra i bellissimi boschi della Valle Pesio. Al mattino, camminando tra incantevoli faggete e imponenti castagni, potrai chiacchierare con una Guida Parco esperta gestione faunistica di cosa possa qualificare come sostenibile l...
San Bartolomeo - Parcheggio dietro all’Hotel Valle Pesio, San Bartolomeo di Chiusa Pesio13 Luglio -
Inizio evento20lugVISITE GUIDATE AL SANTUARIO DI SAN MAGNO
Durante i mesi estivi, l'Ecomuseo Terra del Castelmagno ha organizzato una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno, in compagnia di guide naturalistiche e turistiche. Il secondo appuntamento con la guida turistica si terrà domenica 20 luglio. Il costo a persona per una visita guidata di un'ora è di € 5,00. L'iniziativa si ripeterà nelle seguenti date: 27/07 - 02/08 - 10/08 - 17/08 - 24/08 - 31/08 Per prenotarti...
Santuario di Castelmagno, Via Don Giacomo Mascarello, 1, 12020 Castelmagno CN20 Luglio -
Inizio evento26lugESPERIENZE DI GUSTO 2025 – LA VALLE GRANA E IL CASTELMAGNO DOP
Anche quest'anno l'Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire i sapori della Valle Grana. Sabato 26 luglio, la giornata inizierà alle 10:00 con la visita a un’azienda produttrice di Castelmagno DOP, dove si potrà acquistare il formaggio direttamente dal produttore. Si proseguirà con la visita al Santuario di San Magno, con particolare attenzione ai preziosi affreschi quattrocenteschi. Alle 13:00 pic-nic con prodotti a km 0 nei prati sopra il Santuario. A seguire...
Monterosso Grana, SP23, Monterosso Grana 1202026 Luglio
un ECOMUSEO e la sua valle
Una comunità, le sue tradizioni e un territorio da scoprire: quello della valle Grana
LA CASA EDITRICE LA CEVITOU
Dare voce ai piccoli e ai grandi tesori custoditi dal sapere collettivo
TUTTI I PROGETTI E I LABORATORI
L’Ecomuseo è attivo nella sperimentazione di progetti e mostre che diano valore alla comunità
In evidenza

PROPOSTE SPETTACOLI
Nel corso degli anni, l’Ecomuseo ha raccolto e sviluppato una serie di iniziative che spaziano tra spettacoli e presentazioni di progetti, frutto dell’esplorazione del territorio della Valle Grana e pensati per essere replicabili anche altrove. Scopri di più sulle nostre attività!

“L’Oste de Senpìe”
Dal 1 aprile apre a San Pietro di Monterosso Grana la storica osteria dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno: “L’Oste de Senpìe”. Il nome racchiude in sè due termini fondamentali. “Sen Pie” ovvero San Pietro, rimanda naturalmente al nome attuale della frazione, un tempo chiamata “La Vilo” centro nevralgico della media valle, oggi punto focale del progetto ecomuseale. “Osteria” tipico luogo di ritrovo popolare, spazio di incontro e socializzazione dove Patrick e l’ecomuseo si propongono di generare momenti di incontro e di scambio d’idee, conditi da buon cibo e buone bevande.

Lou Paìs senso Témp
La memoria storica per raccontare la vita quotidiana di un paese montano del secolo scorso come San Pietro Monterosso. Il bastone di Gino vi guiderà alla scoperta di dieci personaggi che vivono nel Paese senza Tempo, permettendo ai babaciu di narrarvi in sei lingue differenti!